Una confessione per cominciare: da qualche giorno ascolto ossessivamente la musica dei titoli di testa di John Adams. Seconda confessione: pensavo di vedere la solita miniserie su un presidente americano, quindi piena di buoni sentimenti e retorica di buona qualità. Molto “americana”, appunto. E io non sono mai stata una
Author: Cinema e Arte
The Book of Vision – Intervista a Carlo Hintermann
Quando Giacomo Aricò di Cameralook.it mi ha parlato per la prima volta di The Book of Vision, ho pensato: "Ok, voglio assolutamente parlarne con il regista". E così è stato. Ecco un piccolo assaggio: trovate l'intervista integrale qui.Ringrazio tantissimo Carlo Hintermann per un'ora di continue scoperte e di nerditudine. E
The Great: non solo occasionalmente vera
È una serie che non ha paura di nulla, The Great. Non ha nemmeno paura di cambiare la Storia fin dal sottotitolo: an occasionally true story. Tony McNamara, reduce dal successo della sua sceneggiatura per La favorita, si prende tantissime libertà di narrazione e caratterizzazione nel raccontare la presa del
The Trouble with Nature: la Ragione che genera mostri
Grazie a Cameralook.it per avermi dato la possibilità di vedere in anteprima questo bellissimo film! Trovate l'articolo integrale qui. «Questo è il problema con la natura… è così insistente». È il filosofo irlandese Edmund Burke a pronunciare le parole che prestano al primo film diretto da Illum Jacobi il titolo The Trouble With Nature, presentato
Ritratto della giovane in fiamme: perché il Settecento torna al cinema
Questo è davvero il film ideale da vedere in questo periodo storico, in cui ci stiamo riappropriando di un diverso concetto di tempo e di profondità di riflessione. Ritratto della giovane in fiamme (2019) di Céline Sciamma è di rara delicatezza, da gustare molto lentamente e rivedere per godersi tutti
L’ascesa di Skywalker e di Ben Solo
*Avvertenza. Questo articolo è SPOILER che più SPOILER non si può.* Me lo ricordo ancora. Quel momento in cui ero nel divano con mio padre, a un’ora decisamente tarda per una bambina. E infatti lui mi diceva «Te staresti alzata tutta la notte per vedere ‘sti film, vero?». C’è Luke che sta per cadere
Le relazioni preziose: un libro su cinema e Settecento
Ormai è passato più di un anno da quando ho virtualmente incontrato la casa editrice che mi avrebbe dato l'incredibile possibilità di pubblicare un libro. L'ho contattata con quella che secondo me è sempre l'ispirazione migliore: l'istinto venato di ragione. Sì, perché fin da subito Jimenez Edizioni si è presentata
Miloš Forman, l’artista libero
Addio mia regina: tutto ciò che Maria Antonietta non dovrebbe essere
Pride + Prejudice + Zombies: astenersi snob
Ricordo ancora quando, ormai anni fa, mi imbattei in libreria nell’Orgoglio e pregiudizio e zombie di Seth Grahame-Smith. Mi colpirono parecchio due elementi in particolare: la copertina, che riportava il ritratto di una neoclassica signorina perbene con mascella completamente a vista, e il posizionamento del volume, rigorosamente nel settore per