You are here
Home > Cinema e pittura (Page 3)

Sabina Spielrein, la psicanalisi e la memoria: due visioni

David Cronenberg adora immergersi nei meandri della psiche umana, e in particolare nei rapporti fra mente, corpo e sesso. Afferma il regista: «Mi considero esistenzialista e ateo, e credo che noi siamo il nostro corpo. Secondo me non è sminuente, è solo accettare la realtà per ciò che è. Quindi,

Due volti di Edith Wharton al cinema

Martin Scorsese, “L’età dell’innocenza”, 1993Credits: The Age of Innocence © Columbia Pictures 1993

Piccolo intervallo di vita vissuta: l’opera di Edith Wharton (1862-1937), primo Premio Pulitzer di sesso femminile, ha sempre costituito una vaga attrazione per me. Ricordo quando vidi per la prima volta la trasposizione de L’età dell’innocenza di Martin Scorsese (1993). Durante la visione pensavo: bene, quando si concretizzerà questo rapporto

Dracula di Bram Stoker – L’umanità e il suo opposto (?)

La dichiarata intenzione di fedeltà al romanzo (1897), almeno in buona parte, da parte di Francis Ford Coppola è ben intuibile dal titolo dell’opera, Dracula di Bram Stoker. Ma ancora più che sulla parola, il film di Coppola si fonda sul potere del colore e sulla progressione di una storia

Stage Beauty: il teatro della vita

Richard Eyre, "Stage Beauty", 2004 Credits: Stage Beauty © BBC Films e altri 2004

La corte di Carlo II d’Inghilterra (1630-1685), figlio ed erede del sovrano decapitato per volere del popolo (ciò che fa dell’Inghilterra la prima nazione veramente rivoluzionaria), è stata più volte protagonista sul grande schermo, con un’acutizzazione del fenomeno in anni recenti. Controverso è l’esempio di The Libertine (2004), ritratto in

M. Butterfly e il potere delle immagini

David Cronenberg, “M. Butterfly”, 1993Credits: M. Butterfly © Geffen Pictures 1993

È facile trovare in molte fonti documentarie cinefile gli incredibili accadimenti di M. Butterfly (1993). Avverto subito chi non avesse visto il film che io stessa cadrò volontariamente nella diffusa pratica dello spoiling: la Butterfly del titolo è un uomo. Nulla di strano, direte voi, la cinematografia queer è più

Ferdinando e Carolina: il Settecento italiano alle soglie del 2000

Qualche sera fa, durante i Mercoledì del Cuore forlivesi, i fantastici Sud Folk (giunti dritti dritti dalla Puglia) hanno suonato per il pubblico la cosiddetta Tarantella del Gargano: una sonata d’amore che scioglierebbe gli indugi di qualsiasi pulzella, anche in epoca contemporanea. E pian piano mi è tornato in mente

Top