You are here
Home > Il Settecento al cinema (Page 2)

Royal Affair – Umanesimo contemporaneo

Nikolaj Arcel, “Royal Affair”, 2012Credits: En Kongelig Affaere © Zentropa Entertainments e altri 2012

Con il proliferare di film e soprattutto serie tv che prendono a pretesto epoche e costumi lontani (soprattutto sulla funesta scia de I Tudors), è veramente prezioso trovare una gemma come Royal Affair (2012). Ciò che più sorprende lo spettatore è l’assistere al racconto di una storia realmente accaduta. Chi

Ferdinando e Carolina: il Settecento italiano alle soglie del 2000

Qualche sera fa, durante i Mercoledì del Cuore forlivesi, i fantastici Sud Folk (giunti dritti dritti dalla Puglia) hanno suonato per il pubblico la cosiddetta Tarantella del Gargano: una sonata d’amore che scioglierebbe gli indugi di qualsiasi pulzella, anche in epoca contemporanea. E pian piano mi è tornato in mente

Marianna Ucrìa: la giusta indipendenza dei media

Come già anticipato, da ragazzina ero attratta da qualsiasi pellicola che presentasse un accenno di trine e merletti. Colpa senza dubbio di Amadeus, visto, vissuto, spasimato alle scuole medie. E ricordo che da giorni aspettavo di vedere in tv Marianna Ucrìa (1997) di Roberto Faenza, tratto dal romanzo La lunga

Il resto di niente: il Settecento e la globalizzazione

Antonietta De Lillo, "Il resto di niente", 2004Credits: Il resto di niente © Amedeo Letizia e altri 2004

È un caso che proprio gli anni 2000 abbiano conosciuto una nuova fecondità del legame fra cinema e pittura, e in particolare fra cinema e pittura del Settecento? Certamente no. Se all’interno del panorama delle arti visive occidentali la cultura estetico-sociale del XVIII secolo aveva visto maggior gloria negli anni

Top
Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.