Da appassionata lettrice e altrettanto appassionata di storia dell’arte, non ho potuto fare a meno nel mio recente passato di dedicare la mia attenzione a romanzi storici con artisti, realmente esistiti o meno, in veste di protagonisti. Come non pensare in primo luogo a La ragazza con l’orecchino di perla
Tag: artemisia gentileschi
Frida Kahlo e la tela filmica dipinta
«Sono nata puttana. Sono nata pittrice». Ecco come si definisce Frida Kahlo (1907 – 1954), la cui identità profondamente messicana aggredisce e finisce per affossare prepotentemente quel nome esotico derivatole dal padre ebreo ungherese. Un autoritratto feroce e insieme struggente, in linea con quelli pittorici, che ci offre con poche
Artemisia e la Storia negata
Artemisia Gentileschi, "Giuditta che decapita Oloferne", 1612-13 (Napoli, Museo di Capodimonte) Una decapitazione dipinta come si taglia un pezzo di pane. Ecco come Artemisia Gentileschi (1593 – 1653) vede Giuditta e Oloferne (1598-99, Roma – Galleria Nazionale d’Arte antica) di Caravaggio. Ne riprenderà in seguito l’impeto e gli squarci di