Quando Giacomo Aricò di Cameralook.it mi ha parlato per la prima volta di The Book of Vision, ho pensato: "Ok, voglio assolutamente parlarne con il regista". E così è stato. Ecco un piccolo assaggio: trovate l'intervista integrale qui.Ringrazio tantissimo Carlo Hintermann per un'ora di continue scoperte e di nerditudine. E
Tag: Barry Lyndon
Barry Lyndon: musica per gli occhi
Il paesaggio come immagine del tempo in Barry Lyndon
Kubrick e Hogarth: satira e bellezza in Barry Lyndon.
Citazioni come chiavi di lettura: Barry Lyndon e i pittori inglesi del ‘700
Barry Lyndon: il Settecento sotto la sua stessa luce
Perché Barry Lyndon?
Prima di Barry Lyndon: Napoleon
Prima di Barry Lyndon: il Settecento di Kubrick.
Eyes Wide Shut: la pittura come operatore di coerenza
Le relazioni pericolose fra il cinema di Stanley Kubrick e la pittura sono state scandagliate fino allo sfinimento (per una puntuale e molto affascinante sintesi vi rimando a Kubrick e il cinema come arte del visibile di Sandro Bernardi, Il Castoro, 2005). Ma oggi vorrei soffermarmi in particolare su Eyes