You are here
Home > Posts tagged "caravaggio"

La sigla di The Young Pope: la galleria

the young pope sigla

È un fatto: la sigla di The Young Pope dà dipendenza. Ma non solo: ci racconta la storia di Lenny Belardo, papa per caso ma anche per ispirazione (divina?). Una sigla che porta la firma ineguagliabile dello sguardo di Paolo Sorrentino. Sulle sorprendenti note di Watchtower, che riprende la versione

The Young Pope e I Medici: qualità e antistoria

A volte le programmazioni televisive sembrano fatte per destino. Nella stessa settimana la RAI propone le prime puntate de I Medici, superproduzione internazionale ideata da Nicholas Meyer, mentre su Sky inizia The Young Pope di Paolo Sorrentino. Due prodotti più diversi non potrebbero esistere. Sul primo mi tornano in mente le

Giordano Bruno: un uomo contro

Quando scelsi di vedere questo film, ero nel mio “periodo Gian Maria Volonté”. La maggior parte del mio passato, almeno fino ad una certa post-adolescenza, è segnata da figure di attori, musicisti, artisti e spesso colloco nel tempo determinati eventi grazie al ricordo di quella divisione in fasi («Ah sì,

Il Caravaggio di Derek Jarman: il cinema come traguardo

Derek Jarman (1942 – 1994) è universalmente noto come campione britannico del cinema queer: fin dall’esordio con Sebastiane (1976), primo film girato interamente in lingua latina che narra del martirio di San Sebastiano, il regista provocò grande scandalo ponendo l’accento su nudità virile e rapporti esplicitamente omosessuali (cosa che all’epoca

Fra’ Galgario e la psicanalisi pittorica

In genere si associa l'arte visiva settecentesca ai fasti e alla sensualità del rococò francese, alla grande ritrattistica inglese o alla pittura d'impegno civile dei neonati Stati Uniti d'America. Quando si pensa alla pittura italiana, non può che balenare in mente il Rinascimento o forse il fertilissimo periodo barocco che

Artemisia e la Storia negata

Artemisia Gentileschi, "Giuditta che decapita Oloferne", 1612-13 (Napoli, Museo di Capodimonte) Una decapitazione dipinta come si taglia un pezzo di pane. Ecco come Artemisia Gentileschi (1593 – 1653) vede Giuditta e Oloferne (1598-99, Roma – Galleria Nazionale d’Arte antica) di Caravaggio. Ne riprenderà in seguito l’impeto e gli squarci di

Top