Qualche mese fa ho avuto uno strano impulso. Mi sono ricordata che esisteva un uomo di nome Miloš Forman e mi è venuta voglia di fargli sapere che esistevo anche io, e che uno dei suoi film aveva letteralmente creato uno strappo tra la mia infanzia e il resto della
Tag: Miloš Forman
Amadeus: quando l’arte fa (indirettamente) scoprire la Storia
Dovuta premessa: questo articolo è una dichiarazione d’amore in piena regola. Nel 1984 (anno di nascita della sottoscritta, tengo a specificare) il regista ceco Miloš Forman mette in scena fra le strade di Praga (primo film di produzione americana a essere girato oltre la cortina di ferro, in piena guerra fredda)
I fantasmi di Goya (e di Miloš Forman)
Il regista ceco Miloš Forman (al quale non posso negare una preferenza puramente affettiva) ha puntato l’occhio della cinepresa sul XVIII secolo per ben 3 volte: la prima con il pluripremiato Amadeus (1984), osteggiato dai musicofili per la presunta mancanza di rispetto nei confronti di personaggi storici; la seconda con
“Le relazioni pericolose”… fra cinema e letteratura
Gli anni ’80 furono decennio particolarmente fecondo per il cinema in costume, e in particolare per il cinema ambientato nel Settecento. Del resto, già negli anni ’70 film come Barry Lyndon (1975) e Il Casanova di Federico Fellini (1976) avevano dato avvio a una fertilissima riflessione sui rapporti fra l’arte