Una sola parola viene in mente dopo aver visto questo film: bidimensionalità. È tutto un album di figurine, proprio come il quaderno delle stoffe che la regina di Francia sfoglia per sottrarsi alla malinconia e al peso dei suoi doveri. È non è la bidimensionalità delle quinte teatrali o delle
Tag: Sofia Coppola
Ferdinando e Carolina: il Settecento italiano alle soglie del 2000
Qualche sera fa, durante i Mercoledì del Cuore forlivesi, i fantastici Sud Folk (giunti dritti dritti dalla Puglia) hanno suonato per il pubblico la cosiddetta Tarantella del Gargano: una sonata d’amore che scioglierebbe gli indugi di qualsiasi pulzella, anche in epoca contemporanea. E pian piano mi è tornato in mente
Marie Antoinette: il Settecento è l’età contemporanea
Innanzitutto un consiglio, che vale per tutti i film in lingua straniera, ma per alcuni più che per altri: guardate Marie Antoinette in lingua originale. Gran parte della freschezza radiosa della pellicola si perde nel doppiaggio italiano. Molto di questo straniamento è da imputare al metodo esclusivo con cui Sofia